altraQnews, News

NUOVI ARRIVI: CUMBRA E PAPITAL PE25

 

La Colombia è una terra ricca di meraviglie naturali, con una biodiversità che lascia senza fiato. La foresta colombiana nasconde una varietà di tesori, tra cui i materiali naturali che sono diventati protagonisti delle nostre collezioni di bigiotteria.

Con queste materie prime, insieme agli artigiani di Cumbra, abbiamo sviluppato le nuove linee che alternano perle, petali, cilindri in tagua, chicon e acai a elementi placcati oro con il metodo tradizionale precolombiano.

IDEE DI STYLING
La scenografica collana Agata 
 già da sola cambia il mood anche di una semplice t-shirt, per renderla ancora più di effetto giocate con i colori dei cordoncini, scegliendo un accessorio che li riprende tutti o anche uno solo.
Super chic la doppia collana: provate a usare insieme la collana lunga Azzurrite e la conna girocollo Smeraldo, sia nello stesso colore, che in colori diversi da abbinare a quelli degli abiti.
La collana Giada gioca con le dimensioni: perline e elementi cilindrici grandi, importanti che portano lo sguardo verso il viso. Potete scegliere di portarla più lunga  e morbida, oppure più aderente al collo, a seconda della scollatura della maglia.
La collana Petali è leggerissima, un girocollo con catenina sottile in metallo placcato oro anallergico arricchito da 5 sottili pezzi di tagua. Un accessorio poetico che arricchisce in modo delicato ed elegante anche una semplice t-shirt bianca, per un effetto minimal davvero raffinato.

LA PLACCATURA ORO SECONDO IL METODO PRECOLOMBIANO
Si tratta di una tecnica sostenibile ante litteram, che permetteva a Inca, Moche e Aztechi di ottenere effetti simili a quelli della doratura, senza la necessità di utilizzare grandi quantità d’oro. Questo processo consentiva di rivestire oggetti di metalli più comuni, come il rame o l’argento, con uno strato di oro sottile, creando gioielli e artefatti importanti ma con quantitativi ridotti del prezioso materiale.

papital pe25

Con i gioielli di Papital facciamo un meraviglioso viaggio tra i colori e i simboli dell’arte tradizionale iraniana: tutte le collezioni, infatti, sono  ispirate ai pattern delle piastrelle che decorano i principali luoghi storici islamico-iraniani e portano con sè storia, cultura, abilità artigianale.
Dall’interno caleidoscopico della moschea Nasir al Molk a Shiraz ai tappeti persiani in tutto il paese, le decorazioni multicolori giocano sempre un ruolo importante nella cultura dell’Iran. Ogni orecchino e monile racchiude, perciò, significati simbolici che rimandano all’antica cultura persiana, nei colori e nei segni.
Tutti i gioielli sono realizzati interamente a mano in ogni fase con la tecnica ceramica tradizionale che li rende anche estremamente leggeri e facili da portare. Per indossare ogni giorno un capolavoro!

AGGIORNAMENTI DA PAPITAL
Qualche giorno fa ci è arrivata una bella notizia da Papital, che vi vogliamo condividere anche perché racconta che, quando si entra nella prospettiva del commercio equo, cresce la volontà di diffonderne mentalità e approccio.
Ci ha scritto così Yunes Sadat Sales & Marketing Manager di Papital:
Da un paio di mesi Papital, insieme ad altre 7 imprese sociali iraniane, ha lanciato Iran Fairtrade House. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro per promuovere un modello di business equo e sostenibile, creare un sistema locale di garanzia e monitoraggio per le altre imprese sociali interessate e, in assenza di organizzazioni internazionali per il commercio equo e solidale in Iran, promuovere, regolamentare e aiutare a far crescere il settore del commercio equo e solidale in Iran.
È iniziato quasi un anno fa con incontri settimanali in cui abbiamo discusso il concetto di commercio equo e solidale, la storia del commercio equo e solidale, i principi e la loro discussione nel contesto dell’Iran. Abbiamo anche tenuto due conferenze pubbliche in cui abbiamo invitato gli attori del settore, che hanno portato all’avvio dell’organizzazione. Tra gli altri fondatori ci sono produttori di moda e abbigliamento, produttori di alimenti biologici, gioielli e accessori e anche un’importante ONG per lo sviluppo sostenibile che lavora su progetti delle Nazioni Unite in Iran.

PAPITAL