altraQnews, Equo appunti per la formazione

Bangladesh: la ribellione delle prostitute

Il Bangladesh è spesso presente su altraQblog, la maggior parte delle volte a proposito delle difficilissime condizioni dei lavoratori del tessile e, l’anno scorso, delle loro manifestazioni e scioperi per avere orari, condizioni di lavoro e salari migliori. Vi proponiamo, nella nostra traduzione, un articolo di El Pais, che sempre di Bangladesh e di lotte parla, ma i protagonisti non sono operai, sono le prostitute, molte delle quali giovanissime, dei sobborghi di Dacca.

 

 

Il luogo non incoraggia il sesso. Il bordello nella città di Riverine Faridpur, situato a meno di cento chilometri dalla capitale del Bangladesh, Dacca, è una trappola di cemento. Qui è sempre notte, una notte popolata da topi. Ma anche se lo scenario è più tipico di un film horror, non mancano i clienti in questo complesso di cubicoli dove conosciamo Lima: ha 15 anni, ma non ne dimostra più di 12. Ogni giorno, da quando è stata violentata un paio di anni fa, incontra una media di 7-10 uomini. Rapporti veloci, senza baci, con i vestiti e la luce spenta. Lima, stesa a terra, guarda verso l’alto e aspetta che l’uomo finisca. “Faccio quello che fanno marito e moglie, ma quando mi chiedono cose strane rifiuto sempre.” Lima dice che è lei a dettare le regole. Ed è ben consapevole dei rischi. Chiede ad ogni cliente di usare il preservativo, ma spesso loro si rifiutano di pagare i 10 taka (pochi centesimi) per averne uno e così finisce per accettare il rapporto non protetto:”Non abbiamo scelta, c’è molta concorrenza, trovano subito una ragazza disponibile a non usare il preservativo”, dice. Così, il 70% delle 800 donne che vendono il loro corpo nel villaggio sono affette da malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Contro questa situazione, molte prostitute di Faridpur hanno deciso di organizzarsi e hanno creato un’associazione che si batte per i diritti civili e contro l’abuso di clienti e sfruttatori. Shapla Mohila Sangstha (MSS), è sostenuta dalla ONG Action Aid e dall’avvocato Chanchal Mondal:”Né i politici né la polizia muovono un dito per queste donne perché la maggior parte di loro se ne approfitta in un modo o nell’altro. Per loro queste donne non sono niente più che spazzatura “. L’organizzazione Shapla Mohila Sangstha ha già iniziato a farsi sentire e i risultati di questa ribellione sono evidenti. “Prima erano costrette a camminare scalze ogni volta che uscivano dal bordello: così potevano essere immediatamente identificate e la gente si poteva difendere dalla loro “influenza maligna” “, dice Modal. Adesso possono usare calzature. Ma non solo: “ora quando muoiono possono essere sepolte e non gettate nel fiume, come animali». Certo, devono ancora riposare in un cimitero separato, per evitare le profanazioni degli estremisti islamici.
Non è una paura infondata: lo scorso anno alcuni fanatici hanno dato fuoco a un altro bordello in città, un groviglio di capanne di bambù e ferro ondulato situato ai margini di un fiume. “Ci siamo salvate buttandoci nel fiume, dice Hasina, una donna di 40 anni che ha venduto la sua verginità, quando non aveva ancora le mestruazioni. “L’inflazione aumenta di giorno in giorno: cibo e alloggio sono sempre più costosi, ma i clienti si rifiutano di pagare di più per i servizi “. Quindi un compito dell’associazione è stabilire prezzi minimi per ogni servizio (mai meno di 100 taka) e un’età minima per la prostituzione. “Forse il nostro lavoro è diverso, ma deve essere governato da regole come tutti gli altri, in modo che possiamo vivere in dignità. Perché la dignità di un essere umano non può essere determinata dalla professione “, dice Ahya Begum, 37 anni, presidente dell’associazione. Un altro obiettivo dell’associazione è quello di convincere il governo ad abrogare l’obbligo di scrivere accanto all’indirizzo delle prostitute la dicitura “bordello”. E, dice Begum, la guerra finirà solo quando la sua attività sarà legalizzata.
Anche se conquiste dell’associazione sono evidenti, restano molti punti oscuri. Girando per i bordelli di Faridpur è evidente che molte delle ragazze sono sotto i 15 anni e che l’uso del preservativo rimane una cosa rara. “Alcune multinazionali, inizialmente hanno dato loro un prezzo basso. Quando il preservativo è diventato popolare, hanno aumentato il prezzo e causato la cosidetta ‘crisi del preservativo’ “, ha dichiarato Shirin Akhter, di Action Aid. Non solo: Ayha Begum, tenutaria di uno dei bordelli, impiega diverse ragazze che, quando non è presente, hanno ammesso di non aver compiuto 15 anni. “Molte donne sanno cosa si dovrebbe fare per opporsi a tutto questo, ma non hanno la forza di lottare sole contro tutti,” analizza Akhter. “La povertà e la difficoltà economica le chiude in un circolo da cui non sanno come uscire.”